Test di Matematica difficilissimo: quanto fa 90-10+10*0?

I Test di matematica ci accompagnano per buona parte della nostra infanzia ed adolescenza in quanto costituiscono senza molti dubbi qualcosa che impatta anche sul nostro umore giovanile ma che al tempo stesso ci fa fare i conti con la razionalità tipica dei numeri, condizione che si ripresenta in modo diverso nella vita adulta. Per molti però risulta un ostacolo difficilmente sormontabile, ad esempio quanto fa 90-10+10*0?

La matematica anche quella di base è ricca di regole, condizioni e “cose” da ricordare per poter implementare calcoli e ragionamenti sempre più raffinati e profondi, anche in fase adulta sono parecchi che hanno delle grosse difficoltà ad impattare con ragionamenti anche semplici come questo. Per questo motivo per una alta perentuale di persone, anche 90-10+10*0 costituisce un “problema”.

Test di matematica

La matematica infatti non è “una sola” ma comprende una enorme categorizzazione di sotto categorie, dall’aritmetica, passando per l’algebra, finendo poi in terreni complessi come la teoria di sistemi, ad esempio. La medesima operazione quindi può essere risolta in modo diverso e dare risultati quindi molto differenti tra di loro, complicando tutto potenzialmente, per parecchi lettori.

Anche le operazioni ed i fattori cambiano aspetto, ad esempio con l’entrata in scena di contesti e simboli diversi rispetto all’aritmetica, ad esempio anche quelli naturalmente associati alle operazioni basilari come moltiplicazioni e divisioni, ad esempio la moltiplicazione con la presenza di fattori e lettere viene evidenziata dal segno “*” oppure da un punto centrale.

Quanto fa?

Ricordando questo anche una operazione come questa è sufficientemente comprensibile, anche se molti continuano a considerarla “problematica” a priori. 90-10+10*0 quanto fa? Spesso operazioni del genere sono interpretate nell’ambito degli esercizi di matematica da risolvere entro un determinato tempo, ad esempio un minuto o anche meno in fatto di tempistiche:

  • 90-10+0
  • 90-10 =
  • 80

Naturalmente il risultato giusto è 80, molti tendono a bloccarsi per diversi istanti sul vecchio compendio della moltiplicazione legata allo 0, che naturalmente fa sempre 0. Il contesto cambia invece se sono presenti altri fattori come ad esempio le parentesi o le frazioni, in questo caso entrano in gioco altre regole come quelle legate alle priorità, quindi quando sono effettuate le singole operazioni.

In ambiti algebrici ma anche nelle comuni espressioni si va infatti per priorità, dando precedenza alle potenze, poi moltiplicazioni, divisioni infine addizioni e le sottrazioni. Come evidenziato basta poco per mettere in “crisi” la mente adulta di molti, proviamo a destinare questo esercizio molto semplice a varie persone anche discretamente abili in altri contesti.

Lascia un commento