Test di Geometria: come si calcola l’area di un triangolo scaleno?

La geometria è una materia piuttosto complessa che non tutti affrontano con il sorriso, in quanto può prevedere dei calcoli complicati e delle regole che non sempre risultano di facile comprensione. Per fortuna esistono delle scappatoie che ci permettono di affrontare ogni tipo di problema geometrico e ottenere una soluzione ottimale nel giro di pochissimi minuti.

Oggi siamo qui per proporre un test di geometria che lascia parecchi studenti a bocca asciutta, ma che noi possiamo risolvere senza troppa fatica. Siamo qui oggi per rivelare il metodo corretto per calcolare l’area di un triangolo scaleno. Ecco che cosa sappiamo su questa figura geometrica e soprattutto la regola principale per calcolare l’area di questo elemento.

Il triangolo scaleno: le sue caratteristiche

Quando parliamo di geometria facciamo riferimento a un mondo che vede come protagonisti figure piane e solide, le quali però non rimangono tali ma prevedono anche una serie di formule che permettono di calcolare degli aspetti complessi di questi elementi. Due parametri che vengono spesso richiesti sono quelli che rispondono al nome di area e perimetro.

Ogni figura ha il proprio metodo di risoluzione per arrivare al risultato di questa domanda e tra i tanti elementi che possono trarci in inganno dobbiamo citare quello che viene definito come triangolo scaleno. Questo tipo di triangolo si riconosce da tutti gli altri in quanto dotato di tre lati diversi, i quali variano per misura e performa. Questo significa che ogni angolo all’interno del triangolo non coinciderà con gli altri due, poiché i vari lati sono tutti diversi anche se possono variare per forma e dimensione.

Come si calcola l’area di un triangolo scaleno?

Come abbiamo detto prima, due fattori che vengono spesso richiesti circa la natura del triangolo scaleno sono proprio il perimetro e l’area. Il perimetro può essere riassunto come il contorno della figura che andiamo ad esaminare mentre l’area sta ad indicare la parte più interna della figura. Oggi vogliamo proprio focalizzarci sul calcolo di quest’ultimo fattore che, per poter avvenire nella maniera corretta, deve prendere in esame diversi fattori tra cui:

  • La base
  • L’altezza
  • La divisione per due

La formula necessaria per procedere al calcolo dell’area del triangolo scaleno è: BXH:2, ovvero base per altezza diviso due. Come abbiamo detto finora, infatti, i lati che compongono un triangolo scaleno sono tutti diversi i l’uno dall’altro e proprio per questo il calcolo dell’area dovrà avvenire rispettando la formuletta citata prima. Questo significa che dobbiamo prendere il lato più grande, che solitamente corrisponde con quello della base, e moltiplicarlo per l’altezza, una linea immaginaria che congiunge la base con il vertice più alto del triangolo.

Il risultato ottenuto andrà poi diviso per due e ci rivelerà quindi l’area di quel determinato triangolo scaleno. Ad ogni modo la formuletta per calcolare l’area di un triangolo è sempre la stessa a prescindere dalle sue caratteristiche e dalla tipologia di triangolo che andremo ad esaminare. Grazie a questa formula però il calcolo sarà immediato e limiterà ogni possibilità di errore.

Lascia un commento