Ti è mai venuta quella voglia matta di sapere quanto fossi intelligente? Magari hai notato in te delle doti nascoste, a cui non avevi mai fatto caso se non prima di quel momento specifico.
A volte ce ne si accorge con i classici giochi da tavolo, da fare in solitaria o con gli amici, oppure mentre studiamo i quiz di logica.
In realtà, esiste un metodo molto più semplice e pratico per riuscire a capire quanto si è intelligenti: il test del quoziente intellettivo, o più comunemente conosciuto come test del QI. Con delle semplici domande, è possibile risalire al numero che indica a che livello sia il nostro intelletto. Ma quali sono le cinque domande per calcolarlo? Vediamole insieme:
Test del QI: cos’è?
I test del quoziente intellettivo sono dei veri e propri strumenti che hanno il fine di ultimo di riuscire a valutare il grado di intelligenza di ogni singolo individuo. Infatti, questi ultimi sono spesso definiti anche come test d’intelligenza, e mirano a capire quanto il nostro cervello si sia sviluppato durante la fase evolutiva, che si verifica nel neonato.
Maggiore sarà il punteggio che riesce ad ottenere tramite la risoluzione dei vari test, più sarà alto il nostro quoziente intellettivo. Inoltre, anche se si base su domande standard che sono spesso uguali per tutti, è ovvio che ogni singolo individuo rispondere in maniera differente agli stimoli e ragiona in modo diverso.
5 domande per calcolare il nostro QI:
Sia durante la fase di sviluppo embrionale, che durante la fase evolutiva neonatale, il nostro cervello termina il suo sviluppo ed incrementa le varie funzioni cognitive. Premesso che ogni individuo ragiona in maniera diversa, anche in un contesto in cui si voglia arrivare alla stessa soluzione, esistono cinque domande specifiche per calcolare il proprio QI. Ecco quali sono:
- Se 5 macchine ci mettono 5 minuti a fabbricare 5 congegni, quanti minuti ci mettono 100 macchine per fabbricarne 100?;
- In una tavola di 10 persone, quanti cin cin vengono fatti se ognuno lo fa con ciascun altro soltanto una volta?;
- La somma dell’età di 5 ragazzi oggi è 48. Fra 10 anni, quanto varrà la somma delle loro età?;
- Quanto fa 8+8:8+8×8-8?;
- Quanto fa 81/9×0?;
Prima di svelarti le soluzioni ad ogni singola domanda, ci teniamo a precisare queste tipologie di test del QI si basano su aspetti logici e matematici; di conseguenza, il loro compito è quello di valutare il nostro intelletto in merito a queste aree di competenza. Il nostro cervello, in realtà, è intelligente rispetto a più aree.
In ordine, le risposte a tali domande sono: 5 minuti, 45, 98, 65 e 0. Se il punteggio ottenuto è inferiore a 70, allora potrebbe indicare un ritardo cognitivo. Viceversa, un punteggio di 130 indica delle grandi doti! Tuttavia, per svolgere questi test gioca un grande ruolo la concentrazione, dunque non lasciatevi intimorire inutilmente se la prima volta non va bene!